Firenze, tra arte e artigianato, dalla terrazza del Plaza Hotel Lucchesi

Una vista unica e irripetibile di Firenze. La città dà il meglio di sé vista dal Plaza Hotel Lucchesi.

 Tra i primi hotel ad essere aperto in città, nel 1860, e oggi completamente rinnovato pur mantenendo inalterata la sua essenza, lo storico Plaza Hotel Lucchesi rappresenta il luogo ideale per vivere a pieno l’esperienza fiorentina.

Dalla terrazza dell’hotel Lucchesi la vista spazia a 360°C sulla città, dalle colline di Fiesole, alla Basilica di Santa Croce e a Palazzo Vecchio, fino alla collina di San Miniato. Il nostro itinerario parte proprio dalla Basilica di Santa Croce e  prosegue al di là del fiume, nei vicoli del quartiere di San Niccolò che ha conservato una sua autenticità e ricchezza storica, testimoniata dai bellissimi palazzi, dimore di importanti personaggi, quali la famiglia di filantropi russi Demidoff, alla quale è dedicato il monumento di Lorenzo Bartolini

Proseguiamo con il nostro itinerario fino alle “rampe”, pensate come raccordo visivo tra la collina ed il fiume Arno, furono realizzate dall’architetto Giuseppe Poggi. Terminiamo la nostra passeggiata al Giardino delle Rose, dove sono esposte alcune opere realizzate dall’artista belga Folon e donate dalla moglie alla città.

Gli artigiani nei pressi dell'Hotel Lucchesi

A pochi passi dall’Hotel troviamo Signum che realizza prodotti di legatoria in pelle e in carta di alta qualità caratterizzati dalla rigorosa produzione a mano, dalla pregevolezza dei materiali e dalla raffinatezza del design. Da Signum gli articoli  sono creati mantenendo sempre vivo il legame con le tecniche e i materiali del passato, con la saggezza della storica tradizione artigianale perpetrata grazie a un mastro legatore che ha accresciuto le sue competenze e conoscenze durante lunghi periodi di attività come restauratore alla Biblioteca Nazionale di Firenze.