L'arte del profumo: un'antica tradizione

L'arte del profumo: un'antica tradizione

Un viaggio speciale attraverso profumi e personaggi fiorentini passeggiando per le strade di Firenze.
Ci troveremo in Piazza Signoria davanti al Leone Marzocco uno dei simboli della città del giglio.
Parleremo dell’origine del nome Florentia e della sua fondazione in una vallata del fiume Arno particolarmente ricca di fiori.
Il Giglio uno dei simboli della città che ritroviamo in stemmi e sulle facciate dei più importanti edifici fiorentini: ne è un esempio il Palazzo Vecchio.
Ma anche il fiore Giaggiolo che fiorisce fra fine Aprile e Maggio e che caratterizza le nostre belle colline.
Andremo poi a parlare di un luogo speciale all’interno del Palazzo Vecchio, lo studiolo di Francesco I, granduca appassionato di esperimenti e alchimia….e dagli alambicchi del granduca andremo a conoscere una bella bottega artigiana di speziali fiorentini : La Spezieria di Palazzo Vecchio.

 Conosceremo la storia delle loro fragranze dedicate a personaggi e luoghi significativi della città.
Parleremo di Caterina Sforza, madre di Giovanni dalle Bande nere e nonna di Cosimo I dei Medici che, nella sua terra di Forlì era famosa anche come alchimista e profumiera e che sembra abbia trasmesso questa passione alla nostra famosa Caterina dei Medici, poi sposa di Enrico II e Regina di Francia. Con Caterina dei Medici la grande tradizione profumiere fiorentina arriverà così a Parigi.
Proseguiremo la camminata verso il mercato del Porcellino, un tempo loggiato e mercato dei fiori, poi arriveremo alla Badia Fiorentina oasi di pace di fronte al Bargello. Qui dietro vivevano Dante e la famosa Beatrice, figlia di Folco Portinari,  famoso fondatore dello Spedale fiorentino di Santa Maria Nuova. Parleremo del ruolo degli spedali fiorentini nella farmacologia e nella profumeria: le preparazioni speziali curative.
Accenneremo poi alle collezioni all’interno del Bargello, in particolare al fatto che qui è possibile ammirare una meravigliosa dama fiorentina del ‘400 scolpita dal Verrochio con un bel mazzolino di fiori !

Andremo poi  a visitare la seconda bottega: 

L’Antica Erboristeria San Simone con la sua storia
 
Parleremo anche dei particolari vasi in ceramica per contenere erbe mediche e preparazioni: l’Albarello. Ancora oggi uno dei prodotti che caratterizzano le nostre vetrine.
Si proseguirà poi verso la Via dei Giraldi dove andremo ad ammirare un bel tabernacolo con una Madonna con il bambino e un meraviglioso giglio fiorito.
Attraverso la Via Pandolfini arriveremo in via dell’Agnolo e da lì per Via de’ Macci arriveremo all’ultima bottega artigiana, Aromantique, dove un’originale Architetta profumiera ci farà scoprire tutti i segreti dei suoi profumi dai mille poteri.
Il tour finirà al mercato di Sant’Ambrogio con i suoi profumi e sapori !

 

  

 

Spezierie Palazzo Vecchio

All’insegna dell’accoglienza e della disponibilità, Spezierie Palazzo VecchioTM Dr. Di Massimo significa da sempre professionalità delle risposte e consulenza personalizzata. I nostri valori sono Qualità , Competenza e Tradizione. Dal vivo come in rete, a Firenze come nel mondo: prodotti unici al servizio della salute, del benessere e della bellezza.

Aromantique

Scoprire la vita dei profumi naturali è un regalo immenso che chiunque dovrebbe farsi. Imparare ad ascoltare un’essenza è magia pura che strappa tutti i nostri fardelli di conoscenza per riportarci puri come appena nati davanti ad un’opera d’arte universale, senza codici.

L’essenza ci chiede solo due cose: tempo, il tempo di ascoltare e di ascoltarci e l’esercizio, quello di annusare. Se le concediamo così poco, in cambio avremo l’accesso ad una nuova consapevolezza.

“Per anni, come architetto, mi sono impegnata a migliorare il benessere delle persone attraverso gli spazi abitativi, poi ho capito che prima di tutto è necessario occuparsi del proprio spazio interiore. Ho imparato che la natura, attraverso le essenze, è capace più di ogni altra cosa di incidere sul nostro umore e sulla nostra felicità. Arômantique nasce così: è un viaggio profumato che ci riporta verso l’infanzia, alla ri-scoperta delle cose che più ci fanno stare bene. Armonia e felicità sono dentro di noi, devono soltanto essere risvegliate. “
MARIA LETIZIA LONGO – Aromantique

 

Erboristeria San Simone 

L’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone è certamente una delle botteghe più antiche di Firenze: sorta all’inizio del ‘700 nei pressi dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, ha sedimentato e mescolato, in secoli di esperienza, il sapere scientifico delle cure mediche e la conoscenza empirica delle virtù terapeutiche delle erbe officinali, dei fiori e dei frutti.

L’Antica Erboristeria e Spezieria San Simone dispone di vari tipi di piante officinali per tisane e di preparati in grado di curare la maggior parte dei disturbi provocati dallo stress della vita moderna come pure ogni tipo di malessere.

Le ricette, rigorosamente segrete, seguono i precetti di un vecchio frate, amico della famiglia di Speziali che per secoli ha gestito questa bottega, e fanno tesoro degli studi che la Dott.ssa Fernanda Russo, farmacista laureatasi presso l’Università degli Studi di Modena e specializzata in Fitoterapia, nonché attuale proprietaria, ha dedicato alle cure naturali.

Laboratori presenti nell’ itinerario

  • Spezierie Palazzo Vecchio – Via Vacchereccia, 9r, 50122 Firenze FI (Visita il sito qui)
  • Aromantique – Via dei Macci, 41, 50122 Firenze FI (Visita il sito qui)
  • Erboristeria San Simone –Via Ghibellina 190/R – Firenze (Visita il sito qui)

Con la partecipazione di: