La San Marco che non ti aspetti

Un viaggio nei luoghi e tra i manufatti del quartiere di San Marco

La San Marco che non ti aspetti

Partiamo da Piazza San Lorenzo, luogo che nel Quattrocento divenne il nuovo polo del potere mediceo. Esploriamo le vie dominate dai Palazzi storici frutto dell’espansione cittadina dopo la peste del 1348, dove l’imponente rinascimentale Palazzo dei Medici è il più significativo a riguardo.

Prendiamo Via De’ Pucci ed ammiriamo il palazzo cinquecentesco appartenuto all’antica famiglia alleata dei Medici, per i quali ricoprirono in stretta alleanza numerose cariche pubbliche, tuttora sede del notissimo marchio fashion Emilio Pucci.

Ci inoltriamo nell’attigua via Ricasoli denominata al seguito del Barone di “ferro” Bettino Ricasoli, secondo presidente del consiglio del Regno D’Italia dopo il Cavour. Abile agricoltore, si deve a lui non solo l’ingresso del Granducato nel Regno D’Italia ma anche la formula del Chianti che tutto il mondo conosce.

Attraversiamo il vivace tratto di strada della Galleria dell’Accademia ed arriviamo in Piazza San Marco, roccaforte dell’antico ordine dominicano fiorentino, che nel Quattrocento è stato l’epicentro della preparazione dei sermoni infiammanti del notorio frate Girolamo Savonarole e dei ritiri spirituali di Cosimo De’ Medici, il Museo di San Marco ne riferisce ancora ampia testimonianza.

Toccheremo i luoghi dove Michelangelo Buonarroti ragazzo ha imparato a scolpire il marmo.

Infine, una indimenticabile panoramica di Piazza Santissima Annunziata, dominata dall’omonimo Santuario e dall’Ospedale degli Innocenti, esaltante vero impiego artistico di Filippo Brunelleschi, ci introdurrà nell’esaltante storia e visita dell’Istituto Geografico Militare, sede dell’Istituto che, dal tempo di Firenze Capitale d’Italia, occupa buona parte dell’ex convento della Santissima Annunziata e contiene una biblioteca geografica e cartografica con oltre duecentomila volumi di tipologie cartografiche e collezioni storiche.

Artigiani presenti nell’itinerario

  • Scarpelli Mosaici  – Via Ricasoli, 59/r, Firenze  FIRENZE Scopri di più sul sito internet di Scarpelli Mosaici
  • Pelletteria Artigiana Viviani – Via Guelfa 3/a Firenze  Scopri di più sul sito internet di Pelletteria Artigiana Viviani
  • FML Glass Design – Via delle Ruote, 5r, 50129 Firenze Scopri di più sul sito di FM Glass Design
  • Ceramiche e acquerelli di Elisabetta Marini – Via Santa Reparata, 32, 50129 Firenze Scopri di più sulla pagina Facebook

Con la partecipazione di: