La lavorazione del legno

Storia di un quartiere, dei suoi abitanti e dei suoi giovani artigiani

La lavorazione del legno

La storia della lavorazione del legno si intreccia in modo significativo con la storia della città. È qui, nella culla del Rinascimento e delle nuove forme proposte dall’Umanesimo, che il legno viene lavorato in forme geometriche e simmetriche, anticipando i disegni urbanistici delle nuove città.

Ma la lavorazione di questo materiale non si è fermata a quel momento, ha saputo adattarsi ai tempi, ed è sempre qui, a Firenze, che nascono i primi intarsi dal sapore barocco, una complessa creazione di linee morbide che portano a manufatti dall’opulente aspetto. Ancora oggi cornici, mobili e oggetti vengono realizzati manualmente con le tecniche più antiche, trasformando ogni singolo pezzo in una vera e propria opera d’arte.

Ecco gli artigiani del legno che sono nel progetto Autentica Firenze per vivere un’esperienza unica.

Laboratori di giovani artigiani presenti nell’itinerario

Con la partecipazione di: