La lavorazione del legno
Storia di un quartiere, dei suoi abitanti e dei suoi giovani artigiani
La lavorazione del legno
La storia della lavorazione del legno si intreccia in modo significativo con la storia della città. È qui, nella culla del Rinascimento e delle nuove forme proposte dall’Umanesimo, che il legno viene lavorato in forme geometriche e simmetriche, anticipando i disegni urbanistici delle nuove città.
Ma la lavorazione di questo materiale non si è fermata a quel momento, ha saputo adattarsi ai tempi, ed è sempre qui, a Firenze, che nascono i primi intarsi dal sapore barocco, una complessa creazione di linee morbide che portano a manufatti dall’opulente aspetto. Ancora oggi cornici, mobili e oggetti vengono realizzati manualmente con le tecniche più antiche, trasformando ogni singolo pezzo in una vera e propria opera d’arte.
Ecco gli artigiani del legno che sono nel progetto Autentica Firenze per vivere un’esperienza unica.
Laboratori di giovani artigiani presenti nell’itinerario
- Cornici Maselli – Via dei Ginori 51R Scopri di più sul sito internet di Cornici Maselli
- La Bottega dei Grassi Nesi via Antonio del Pollaiolo 90 Scopri di più sul sito internet di La bottega dei Grassi Nesi
- Renato Olivastri via dei Velluti 21R Scopri di più sul sito internet Renato Olivastri
- Ragazzini Cornici– via il Prato 26R Scopri di più sul sito internet di Cornici Ragazzini
- Stefano Bacati Via del Frullino 4/2- Scopri di più sul sito internet di Stefano Bacati
- Mochizuki Takafumi Zouganista via dei Cardatori 20R Scopri di più sul sito internet di Zouganista
- Abe Jun Liutaio – via di Camaldoli 25R Segui Abe Jun sulla sua pagina Facebook
- Bartolozzi e Maioli via dei vellutini 5R Scopri di più sul sito internet di Bartolozzi e Maioli
- Tommaso Pedani Luitaio via A.Firenzuola 12A Scopri di più sul sito internet di Tommaso Pedani