Il vetro

La lavorazione del vetro a Firenze

La produzione vetraria a Firenze, una storia che inizia nel Rinascimento

La produzione vetraria a Firenze è attiva fin dal Rinascimento; erano tante le botteghe di bicchierai ispirate dalle maestranze veneziane, convocate alla corte medicea.

Fogge, modelli e colori sono di chiara matrice muranese e al vetro da utilizzo domestico si affianca presto una vetreria scientifica, fatta di alambicchi e termometri, ancora oggi custodita nelle vetrine del Museo Galileo.

Agli inizi del secolo Firenze ne recupera la tradizione e sono oggi attive alcune vetrerie artistiche di eccellenza, rinomate in tutto il mondo.

Ecco le vetrerie che fanno parte del progetto Autentica Firenze per un’esperienza artigiana

 

Laboratori di giovani artigiani presenti nell’itinerario

  • Moleria Locchi  Via Domenico Burchiello 10 
  • Vetrerie Artistiche Polloni via Fra Giovanni Angelico 71
  • Tmd La Maison Via Panciatichi 80/15

Con la partecipazione di: