I Gonfaloni
Passeggiata tra i Gonfaloni del quartiere di Santa Maria Novella
I Gonfaloni: passeggiata tra i Gonfaloni del quartiere di Santa Maria Novella
Ogni quartiere della città di Firenze era suddiviso, sia per ragioni amministrative che militari, in ulteriori 4 parti, chiamate gonfaloni.
Dalla piazza di Santa M. Novella, dove si ammirerà la bellissima chiesa domenicana di Santa Maria Novella che dà il nome a questo quartiere ma anche parte del gonfalone del Lion bianco, proseguiremo verso via del Moro, entrando nel gonfalone del Lion rosso, dove la Croce al Trebbio ci ricorda le lotte contro gli eretici.
Continuiamo la nostra passeggiata verso via Tornabuoni, fiancheggiata da sontuosi palazzi rinascimentali che ne fanno una delle vie più eleganti della città.
Al termine della strada la piazza Santa Trinita, dominata dalla 500tesca colonna della giustizia e circondata da palazzi di varie epoche e dalla chiesa di Santa Trinita. La piazza era il limite del gonfalone Vipera, che si estendeva fino al Ponte Vecchio.
Entrando in via del Parione ci dirigiamo verso piazza Ognissanti che faceva parte del Gonfalone Unicorno, in questa zona il complesso di Ognissanti costituiva uno dei primi distretti industriali di Firenze agli inizi del 1200 grazie ai frati Umiliati.
Percorrendo via Montebello si arriva a intravedere uno dei limiti occidentali delle mura della città con i resti della Porta al Prato per concludere la nostra passeggiata in via Palazzuolo, che nella struttura delle case ha conservato l’aspetto dei borghi che si irradiavano in corrispondenza delle porte cittadine.
Laboratori di giovani artigiani presenti nell’itinerario
- Brandimarte – Argenteria – Via del Moro, 92 R
- Saito Minako – Pelletteria Bruscoli – Via Montebello, 58 R
- Il Bussetto di Fanara – GF89 Pelletteria – Via Palazzuolo, 136 R