Burattino
Un burattino nella Firenze dell’Ottocento e i suoi protagonisti: Pinocchio Carlo Lorenzini e la famiglia Ginori.
Un burattino nella Firenze dell’Ottocento e i suoi protagonisti: Pinocchio Carlo Lorenzini e la famiglia Ginori.
Il percorso inizia in Piazza della Repubblica che nell’Ottocento divenne il salotto elegante della città.
Ci dirigiamo verso piazza Antinori, dominata dall’omonimo palazzo quattrocentesco, tuttora di proprietà della famiglia dove, nel 1800, abitò Vincenzo Antinori, direttore della Specola.
Raggiungiamo l’attigua via Rondinelli dove visse la famiglia Ginori e Carlo Lorenzini scrisse “Pinocchio”. La famiglia Ginori fondò la Manifattura di Doccia della quale fu direttore il fratello di Carlo.
Giunti in via dei Cerretani sulla sinistra si scorge la Stazione di Santa Maria Novella un tempo conosciuta nell’800 come Stazione Maria Antonia.
Si prosegue per via dei Conti passando davanti al palazzo Martelli fino ad arrivare all’abside di San Lorenzo, cuore del quartiere mediceo, qui si può notare la moderna architettura in ferro e vetro dell’ottocentesco Mercato Centrale progettato dal milanese Giuseppe Mengoni mentre sul lato opposto la chiesa e il palazzo della famiglia Medici che nel Rinascimento scelse questa zona della città come sede dei propri affari economici.
Si continua verso via Taddea dove è situata la casa natale di Carlo Lorenzini e si prosegue incrociando via dei Ginori, dove l’omonima famiglia acquisì i primi possedimenti. Proseguiamo in via Guelfa e si percorre via Cavour ricca di palazzi storici; qui una lapide ci ricorda la sede dell’ottocentesco Caffè Michelangelo luogo di ritrovo e incontro dei pittori Macchiaioli.
Arrivando in Piazza del Duomo si ammirerà l’ottocentesca facciata di Santa Maria Del Fiore e si potrà visitare il Museo del Giocattolo e del Bambino, dove sono in mostra tre secoli di storia dell’infanzia. Il Museo ha un percorso interamente dedicato a Pinocchio.
Rientrando verso piazza del Mercato Centrale approfittiamo per per assaggiare la pasta fatta a mano e le carni a chilometro zero del ristorante Da Pinocchio. Qui, oltre a poter assaggiare le prelibatezze dello chef è possibile osservare i “pezzi unici” di alcuni artigiani, ispirati proprio al “nostro” burattino.
Artigiani presenti nell’itinerario
- Bottega d’Arte Maselli – Cornici – Via dei Ginori, 51 R FIRENZE Scopri di più sul sito internet di Bottega d’Arte Maselli
- Pelletteria Artigiana Viviani – Pelletteria – Via Guelfa, 3 A Scopri di più sul sito internet di Viviani
- Paolo Penko – Oreficeria – Via delle Oche, 20-22 R FIRENZE Scopri di più sul sito internet di Paolo Penko
- Ristorante da Pinocchio – Piazza del Mercato Centrale, 46/r, 50123 FIRENZE Scopri di più sul sito internet di Ristorante da PINOCCHIO
Musei presenti nell’itinerario
- Museo del giocattolo e del bambino – Via dell’Oriuolo 47 Firenze Scopri di più sul sito internet del Museo del giocattolo e del bambino